Non possiedi un camper, ma sei attratto dalla vacanza en plein air? L’idea migliore per provare l’esperienza del camper è noleggiarlo.
Il noleggio ti permette di sperimentare un tipo di vacanza diversa dal solito per capire se è nelle tue corde, senza avere l’onere di acquistare un veicolo e affrontare i costi annuali di assicurazione, rimessaggio e manutenzione. Potrai avere a tua disposizione un veicolo recente e sicuro, controllato in tutte le sue parti, sia per quanto riguarda la meccanica che la cellula e gli accessori. Infine, lo potrai utilizzare ad un costo decisamente contenuto rispetto all’acquisto.
Per molti l’esperienza del noleggio è una prova molto utile per capire se acquistarlo sia la scelta giusta e per orientarsi verso il modello più adatto alle proprie esigenze.
Come si prenota un camper a noleggio?
Il noleggio di un camper funziona in modo simile a quello delle autovetture. Si stabilisce una data per il ritiro, di solito previsto durante il pomeriggio, e una data per la riconsegna, di solito fissata in mattinata.
Per prenotare un veicolo, bisogna versare un anticipo. Al momento della partenza dovrai fornire la patente, versare un deposito cauzionale e saldare l’importo del noleggio. Prima di ritirare il mezzo è necessario stipulare anche l’assicurazione, non è possibile firmarla in un momento successivo.
Prima della partenza si controlla che non ci siano danni al veicolo e, se si dovesse riscontrare qualche difetto già presente, va certificato con un verbale. Quando si riconsegna il veicolo non è possibile contestare i danni non accertati al momento del ritiro. Se ci si accorge di un danno dopo essere partiti è consigliabile quindi telefonare immediatamente all’agenzia di noleggio per segnalare il problema, ed evitare che venga addebitato all’ultimo viaggiatore.
Dopo aver sbrigato tutte le pratiche, l’agenzia di noleggio ti spiegherà il funzionamento del camper in tutte le sue parti. Infine, ti consegnerà le chiavi e potrai partire!
Regole a bordo
- Documenti. Assicurati di avere tutti i documenti necessari in ordine: patente, carta d’identità o passaporto, assicurazione, libretto di circolazione e contratto di noleggio.
- Organizza gli spazi. L’ordine in camper è fondamentale. Dati gli spazi ristretti, limita i bagagli allo stretto necessario e trova un posto per ogni cosa, in modo che sia tutto organizzato e facile da trovare quando occorre.
Riponi tutti gli oggetti negli armadietti in modo che non possano muoversi o cadere durante il viaggio: cibo e stoviglie nei pensili della cucina, prodotti per l’igiene negli armadietti del bagno, vestiti e scarpe nel guardaroba. Gli oggetti pesanti vanno messi in basso, nelle cassapanche o nei gavoni, per non sbilanciare il peso del veicolo. Puoi lasciare coperte e cuscini sui letti, ma fai attenzione a tutto ciò che è solido e potrebbe rotolare in giro.
- Pulizia. Tieni il camper pulito e ricorda di non usare prodotti aggressivi per non rovinare le superfici delicate degli arredi.
- Sicurezza. Prima di partire, controlla che le finestre, le porte e i gavoni siano ben chiusi con le sicure. Le finestre aperte a compasso, soprattutto gli oblò sul tetto, rischiano di volare via per il forte vento in velocità. Le porte e i gavoni potrebbero aprirsi inavvertitamente e lasciar cadere gli oggetti che si trovano in giro.
Nessuno deve coricarsi a letto quando il camper è in movimento, soprattutto nella mansarda e nel letto a castello inferiore vicino al portellone del gavone perché, se inavvertitamente fosse chiuso male, si rischia di venire sbalzati fuori dal mezzo.
Controlla anche che sia chiuso il rubinetto del gas.
- Carico consentito. Il camper ha un peso massimo ammesso, in genere 3,5 t. Nei garage e nei gavoni c’è un’etichetta sulla parete interna che indica il carico consentito in ogni vano: è importante non superare questo limite per non sforare dal peso a pieno carico consentito del veicolo. Inoltre, fai attenzione a distribuire i bagagli in modo uniforme per evitare di sbilanciare il veicolo e diminuirne la stabilità.
- Rispetta gli altri. Quando sei in sosta rispetta le buone norme di civiltà, quindi parcheggia in modo ordinato dove è consentito, tieni basso il volume di radio e TV, rispetta la privacy altrui e non esagerare con l’accampamento tra tavoli esterni, sedie, barbecue e quant’altro. Evita sempre di accendere fuochi liberi nelle vicinanze del mezzo.
Rispetta il Codice della Strada! Guidare un camper non è molto diverso dal guidare un’automobile. Bisogna però considerare che il peso e le dimensioni sono maggiori, quindi non sempre sono accessibili tutte le strade: per le manovre occorre più spazio e così anche per le frenate.
Per i camper valgono le stesse regole del Codice della Strada. Ricordiamo i limiti di velocità delle strade:
- - In Autostrada: 130 km/h
- - Strade extraurbane principali: 110 km/h
- - Strade extraurbane secondarie: 90 km/h
- - Centri abitati: 50 km/h
Il numero dei viaggiatori non deve superare quello dei posti omologati indicati nel libretto di circolazione. Durante la marcia tutti i passeggeri devono restare seduti ai loro posti con le cinture di sicurezza allacciate, i bambini devono sedere nei loro seggiolini e non essere liberi di girare per il camper in movimento. Ricorda che in caso di incidente una persona in piedi può avere un impatto molto brusco.
I camper sono considerati al pari degli altri veicoli in circolazione, quindi hanno lo stesso diritto di sostare dove consentito. La sosta in Italia è sempre possibile purché il camper non occupi spazio al di fuori del proprio ingombro: non è possibile, infatti, aprire le finestre a compasso, il gradino d’ingresso, la veranda, né tantomeno mettere tavolini e sedie. Per allestire il camper in modalità “campeggio”, occorre cercare le adeguate aree per camper.
Cosa fare in caso di multe o incidenti? Le eventuali multe per divieto di sosta, parcheggio non pagato, eccesso di velocità, sono a carico del conducente del veicolo. La multa verrà inviata all’agenzia di noleggio che provvederà a contattare l’intestatario del contratto per il pagamento. In caso di verbale per eccesso di velocità, bisogna fornire il nominativo della persona che era alla guida in quel momento, altrimenti la sanzione graverà sulla patente di chi ha firmato il contratto.
In caso di incidenti l’agenzia di noleggio tratterrà la cauzione a titolo di rimborso. Potrebbe addebitare anche altre spese, come il costo per l’aumento dell’assicurazione.
Incidenti, furti o atti vandalici, devono essere denunciati entro 3 giorni presso le forze dell’ordine locali. Le assicurazioni non accettano denunce fatte in tempi successivi, per questo se non si provvede entro i termini si diventa responsabili dei danni non accompagnati da regolare denuncia.
Ricorda di non lasciare mai il libretto di circolazione sul camper quando ti allontani. In caso di furto, devi contattare subito l’agenzia di noleggio e restituire i documenti e le chiavi per non essere considerato corresponsabile del furto.
La riconsegnaFinita la vacanza, dovrai riconsegnare il camper al punto dove lo hai ritirato, salvo quando diversamente indicato. Ti verrà riferito un orario entro cui arrivare, generalmente in tarda mattinata o nel primo pomeriggio.
In caso di ritardi per motivi di forza maggiore (ad esempio un ingorgo in autostrada, o un guasto all’ultimo minuto) è bene avvertire tempestivamente l’agenzia di noleggio in modo da poterti organizzare per un rientro fuori orario.
Il mezzo va riconsegnato pulito e in ordine. Quindi ricordati di:
- - Togliere tutti i tuoi oggetti personali dal veicolo
- - Svuotare e lavare i serbatoi delle acque grigie e del WC
- - Pulire il fornello e il frigorifero
- - Controllare che ci siano tutte le fodere dei sedili e dei materassi
- - Riporre i cuscini con le proprie fodere sul letto
- - Mettere in ordine tutti gli accessori (cavo elettrico, cassetta degli attrezzi…)
- - Lasciare tutto come lo hai trovato (manuale istruzioni nel suo cassetto, accessori che ti sono stati forniti tutti al loro posto)
Infine, riconsegnerai i documenti e le chiavi. La cauzione ti verrà restituita nei giorni successivi al rientro, dopo aver fatto il controllo per eventuali danni.
19.06.2023