Sono sempre di più gli amanti degli animali che decidono di portare in vacanza i loro amici a 4 zampe. Sei anche tu fra questi? Qui troverai qualche consiglio per organizzare al meglio l’avventura in camper.
Come viaggiare con gli animali
Se sei alla prima esperienza di viaggio in camper con il tuo amico a 4 zampe, è meglio abituarlo gradualmente. Parcheggia il camper e lascia che il tuo cane o gatto entri per prendere confidenza ed esplorare il nuovo ambiente, controllando che non si faccia male.
Scegli un posto dove posizionare il trasportino o il kennel in modo che il cane abbia il suo spazio ben definito; questo sarà utile durante il viaggio ma anche durante la notte perché l’animale sarà abituato a stare al suo posto. Crea un ambiente a lui familiare con la sua coperta e i suoi giochi preferiti.
Prima di partire per le vacanze, fai qualche giro di prova: fai sedere il cane nel kennel, accendi il motore e guida per pochi minuti. Se resta sereno, premialo con coccole o un biscottino, in modo che associ il camper ad un’esperienza positiva. Se invece si agita e abbaia, rassicuralo ma senza gridare perché lo prenderebbe come una conferma del suo comportamento.
Si consiglia di fare una visita veterinaria prima di partire, per controllare lo stato di salute dell’animale, e chiedere al proprio veterinario cosa sia meglio portare per avere un mini-kit del pronto soccorso.
Ora che sapete queste cose, siete pronti a partire!
Regole a bordo
Gli animali domestici devono viaggiare nel trasportino o nel vano posteriore diviso dalla rete apposita, quindi equipaggia il camper con ciò che serve prima di partire.
Guida in modo fluido, senza manovre brusche e frenate improvvise. Fai delle soste frequenti (bastano pochi minuti) per permettere al cane di sgranchirsi le zampe e fare i suoi bisogni al di fuori del veicolo.
Non dare cibo un’ora prima di partire e non lasciare l’acqua a sua completa disposizione. Porta con te dei piccoli snack (crocchette o biscottini) da dare ogni tanto, per togliere il senso di fame se il viaggio è lungo.
Porta con te coperte e cuscini su cui dormirà il cane o gatto, meglio se sono quelle che usa abitualmente e quindi già familiari per lui.
Cosa dice il Codice della Strada?
Le regole per il trasporto di animali su camper o altri autoveicoli indicano che:
- È assolutamente vietato far viaggiare il cane o altri animali nella cabina guida;
- Il trasporto di più animali domestici è consentito purché siano custoditi in una gabbia apposita, oppure nel vano posteriore al posto guida diviso da una rete autorizzata.
La valigia di Fido
Quando prepari i bagagli, pensa anche a tutto ciò che può servire al tuo amico a 4 zampe. Non dimenticare:
- Documenti: iscrizione all’anagrafe canina, libretto sanitario, passaporto per animali da compagnia (obbligatorio per andare all’estero), certificato di vaccinazione antirabbica (obbligatorio per l’estero e per strutture ricettive)
- Ciotole (infrangibili da tenere sul camper, pieghevoli da portare durante le passeggiate)
- Cibo
- Guinzaglio e museruola
- Cuccia (cuscino o coperta) e trasportino
- Retina antizanzare da posizionare attorno alla cuccia nelle zone umide
- Giochi
- Paletta e sacchettini igienici
- Farmaci (per il mal d’auto e per le emergenze), kit di pronto soccorso (garze sterili, cotone, disinfettante, termometro, pinzette per le zecche, guanti monouso), prodotti antiparassitari.
Dove andare?
Se vuoi portare in vacanza il tuo amico a 4 zampe, l’idea migliore è quella di partire in camper e sostare in campeggi o aree attrezzate, dove troverai diversi servizi e avrai molto spazio all’aperto per far divertire il cane.
Quando scegli la destinazione, assicurati che ci siano dei servizi pet-friendly:
- Ristoranti e strutture ricettive che ammettono animali;
- Spiagge dove hanno accesso anche i cani, sia sotto l’ombrellone che in acqua;
- Luoghi d’interesse con accesso libero per i cani;
- Parchi e aree verdi nei dintorni, in cui lasciar correre e giocare il tuo amico a 4 zampe.
In campeggio con Fido
Sono sempre di più i campeggi che accolgono gli animali domestici e rappresentano la soluzione migliore per chi li porta in vacanza: si trascorre tanto tempo all’aria aperta, si ha molta libertà, gli ospiti sono rilassati e amichevoli.
In ogni struttura ci sono alcune regole da rispettare, è meglio informarsi prima di prenotare per non avere spiacevoli sorprese.
- Prima di prenotare, informati sugli animali ammessi e su eventuali costi extra.
- Quando arrivi, al momento del check-in fai presente di avere un cane, in modo che possano indicarti il terreno più adatto (ad esempio una piazzola ampia o lontana dai bambini).
- Informati sulla presenza di altri animali nelle piazzole vicine, e informa loro della presenza del tuo: potrai capire se vanno d’accordo e gestirai meglio la situazione.
- Anche se non c’è l’obbligo di guinzaglio, tieni sempre il cane in vista e non lasciare che vada in giro per conto suo lontano da te: potrebbe spaventare i bambini o dar fastidio alle persone che mangiano all’aperto.
- Pulisci sempre quando il cane fa i bisogni.
- Non lasciare mai il cane da solo chiuso nel camper: oltre ai danni che potrebbe fare se si spaventa, potrebbe anche soffrire per la temperatura molto elevata che raggiunge un veicolo sotto al sole.