...
19/06/2023

Dove sostare con il camper: area sosta, area attrezzata, campeggio e agricampeggio

Ci sono diverse soluzioni per chi viaggia in camper e vuole appoggiarsi a qualche servizio, vediamo quali e spieghiamo le differenze:


AREA SOSTA

La soluzione più adatta a chi sceglie il viaggio on the road e ha la necessità di fermarsi giusto riposare qualche ora, o pernottare e poi ripartire. L’area sosta è essenzialmente un parcheggio dedicato ai camper, può essere gratuito o a pagamento e non offre altri servizi per camperisti. 
In sosta non è possibile disporre il camper in modalità campeggio, quindi nessuna parte deve fuoriuscire dal perimetro del veicolo (niente gradino, veranda, tavolo esterno, piedini di stazionamento). 


AREA SOSTA ATTREZZATA

L’area attrezzata è una zona dedicata alla sosta dei veicoli ricreazionali dove i camperisti possono fermarsi per un tempo massimo di 48-72 ore e utilizzare alcuni servizi dedicati ai camper. Si possono trovare vicino ai luoghi di maggiore interesse turistico, come spiagge, laghi, località montane e nei pressi dei centri urbani. 
Le aree attrezzate sono dotate di diversi servizi per i camperisti: fontanelle con acqua potabile, WC, pozzetti di scarico per le acque grigie, colonnine elettriche per la corrente 220 V, talvolta vi si trovano anche le anche docce e il wifi.
Similmente all’area sosta, anche nell’area attrezzata è consentito fermarsi per la notte ma senza allestire il camper in modalità campeggio (niente veranda, tavolino esterno, piedini di stazionamento, ma può essere tollerato il gradino esterno e l’apertura delle finestre a compasso.)


AREA CAMPING

L’area camping è simile all’area attrezzata ma con la differenza che qui è concesso campeggiare senza limitazioni. È accessibile a camper, caravan e tende e non ci sono restrizioni per l’utilizzo di attrezzatura da campeggio. 
Offre tutti i servizi delle aree attrezzate e talvolta mette a disposizione anche docce, tavoli e panche per picnic, angoli barbecue, parco giochi. 
Di solito si trova su un prato o un piazzale, può essere controllata o meno ma in genere è un luogo sicuro in cui fermarsi con la famiglia. 


CAMPEGGIO

Il campeggio è la struttura che identifica la vacanza en plein air: accoglie camper, caravan e tende e offre tutti i servizi delle aree attrezzate, ma con maggiore attenzione. Alcuni campeggi sono dei veri e propri villaggi e dispongono anche di bungalow o mini-appartamenti, possono avere all’interno anche un supermarket, ristoranti, bar, edicole, piscine e mini-club per bambini. 
I campeggi sono strutture dotate di tutti i comfort 


AGRICAMPEGGIO

È l’unione tra agriturismo e campeggio, una soluzione che si sta diffondendo sempre di più negli ultimi anni. L’agricampeggio è uno spazio dedicato ai camper nei pressi di un’azienda agricola, che offre tutti i servizi di un’area attrezzata e in più permette di partecipare alla vita agricola, assaporare i prodotti tipici, guardare gli animali, fare escursioni nella natura. È una soluzione molto apprezzata da chi cerca una vacanza rilassante a diretto contatto con la natura, e che fa impazzire i bambini.



19.06.2023