...
19/06/2023

Come scegliere il camper giusto per te

Il camper è un veicolo abitativo a tutti gli effetti, in grado di ospitare il proprio equipaggio come in una piccola casa. È composto dalla zona giorno, dove troviamo la cucina con tutti gli elettrodomestici (fornelli, forno, frigorifero/freezer), il soggiorno o dinette con tavolo e divanetti per pranzare e per passare le serate tranquille, a leggere o guardare la tv, una zona notte con i letti per dormire, il bagno con i sanitari e la doccia. Ogni camper inoltre dispone di vari armadi e pensili dove trovano posto tutti i vestiti e tutto l’occorrente per la vacanza.

Per scegliere il veicolo più adatto, devi pensare a come, quando e perché viaggerai in camper. La scelta è legata al tipo di vacanza che vuoi fare, al numero di persone che ci saranno e a come utilizzerete gli spazi. 

Se sei alla prima esperienza di vacanza in camper e non hai le idee chiare, il noleggio ti sarà molto utile per provare l’abitabilità del mezzo e scoprire quale modello sia più congeniale. Ci vuole un po’ di tempo per abituarsi alla vita da camperista e non è detto che il primo modello che provi sia quello giusto per te, quindi non fermarti al primo veicolo: prova anche altre tipologie per scoprire la soluzione migliore!


TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DEL CAMPER

I tipi di camper sono quattro: furgonato, mansardato, semi-integrale e motorhome. Ogni tipologia ha le proprie caratteristiche e si differenzia dalle altre per la forma esterna e la tecnica costruttiva. 
Vediamo ora le caratteristiche per ogni tipologia di camper:


FURGONATO

Detto anche camper puro o van, è il tipo di camper più piccolo e agile nella guida. È il veicolo ideale per i viaggi di coppia e per le vacanze avventurose in cui ci si sposta giorno per giorno e si trascorre molto tempo all’aperto. 

Il van ha un abitacolo di piccole dimensioni, in cui si trova una dinette con tavolo pieghevole, un bagno compatto e un letto matrimoniale posteriore, che si può ripiegare durante il giorno per avere più spazio calpestabile.  Alcuni modelli sono dotati di tetto sollevabile a soffietto, che assicura altri 2 posti letto. I modelli più recenti possono avere disposizioni interne innovative, come i letti gemelli posteriori oppure il letto matrimoniale sollevabile, che si ritrae sul soffitto. 

Le dimensioni sono contenute e simili a quelle di un’auto: ci sono modelli di lunghezza inferiore ai 5,5 m che possono rientrare in un comune posteggio per auto. La larghezza in genere si aggira sui 2,05 m e l’altezza si fissa a 2,65 m. 


MANSARDATO

Questa è la tipologia di camper più adatta per la famiglia con bambini. La sua particolarità è la mansarda collocata sopra la cabina guida, che offre uno spazio aggiuntivo e costituisce una camera da letto sempre pronta all’uso. La mansarda ospita un letto matrimoniale ed è dotata di finestre o oblò, non deve essere richiusa e non intralcia i movimenti nella parte abitativa del camper. 

La zona giorno è molto spaziosa: ha una dinette classica oppure doppia, cucina, bagno e altri posti letto nella parte posteriore dell’abitacolo, come letto matrimoniale o letti a castello.

Di solito è dotato di un gavone garage, comodo per poter trasportare bagagli, scooter e attrezzatura sportiva. In alcuni modelli vi si può accedere anche dall’interno del veicolo, sollevando il letto posteriore. Questa soluzione è molto pratica per stivare i bagagli e raggiungerli senza dover uscire dal veicolo.

Il mansardato ha delle dimensioni maggiori rispetto alle altre tipologie, per cui bisogna ricordarsene quando si circola per strade con ponti, sottopassaggi, balconi sporgenti o pensiline. La lunghezza generalmente va dai 6 ai 7,4 m, l’altezza può arrivare a 3,3 m. Il rapporto qualità prezzo è buono, ma il consumo di carburante può essere elevato proprio per il forte impatto con l’aria dovuto all’altezza della mansarda.


SEMINTEGRALE

Questo tipo di veicolo si distingue per la forma aerodinamica e l’agilità nella guida. Durante la marcia è sicuro e stabile, la cellula è spaziosa e ben coibentata. Può accogliere fino a 3-4 persone, è adatto soprattutto alle famiglie di 3 persone o alle coppie che occasionalmente vogliono ospitare qualche parente o amico. Lo spazio interno nella zona giorno è notevole, grazie alla soluzione del letto basculante che si abbassa sopra la dinette per la notte e si può richiudere sul soffitto durante il giorno. 

La zona notte posteriore è una vera e propria camera e può avere il letto matrimoniale, il letto nautico o i letti gemelli. Il bagno può essere compatto o avere la doccia separata.

L’altezza va da 2,6 m a circa 3 m nei modelli dotati di letto basculante. La meccanica e la forma permettono una guida snella con facilità di manovra, mentre i consumi sono abbastanza contenuti. 


MOTORHOME

Il motorhome appartiene alla fascia più alta del mercato ed è legato al fascino del lusso e del prestigio. Di solito è considerato un punto di arrivo per il camperista esperto, a cui approda dopo aver provato le altre tipologie.

Questa tipologia è l’ideale per chi cerca spazi interni ampi e confortevoli, con attenzione al design e alla qualità di accessori e rifiniture. La particolarità sta nella costruzione: nel motorhome la base meccanica non è visibile perché è inglobata nel telaio. La cellula abitativa si unisce alla cabina guida senza stacco, creando un ambiente ampio e luminoso. Grazie al grande parabrezza, offre una veduta panoramica eccezionale del paesaggio circonstante.

I sedili di guida girevoli possono diventare parte del soggiorno, che acquista così uno spazio supplementare. La cucina a L è strutturata in modo da offrire un ampio piano d’appoggio. La zona notte può contenere il letto matrimoniale o i letti gemelli, il bagno in genere ha la doccia separata. Il letto basculante scende sopra la cabina guida, così non toglie spazio alla dinette e non limita i movimenti.

Le dimensioni dei modelli compatti sono poco superiori a quelle di un furgonato, mentre i più lunghi possono superare i 7 m. I consumi sono simili a quelli di un semi-integrale, mentre la guida non è altrettanto agile e bisogna tenerne conto sia durante il viaggio che per le manovre.


DISPOSIZIONI INTERNE

Le disposizioni interne che può avere un camper sono davvero tante e ognuna ha pregi e difetti: letti a castello, letti gemelli o matrimoniale, dinette classica o doppia, cucina lineare o a L, bagno con doccia integrata o separata. Gli spazi sono organizzati in modo funzionale e ogni soluzione è concepita per un certo tipo di utilizzo.

Vediamo quali sono le disposizioni più comuni e quando sono più adatte:


LETTI A CASTELLO

I letti a castello si trovano tipicamente nei camper mansardati, in abbinamento al matrimoniale in mansarda, oppure nei semi-integrali con il letto basculante. Sono molto richiesti perché occupano poco spazio e rappresentano una disposizione particolarmente adatta alla famiglia con bambini. 

Questa soluzione si trova sui veicoli di dimensioni inferiori ai 7 m ed è molto pratica perché permette di lasciare sempre la dinette a giorno e avere i letti pronti all’uso senza bisogno di trasformazione. 


DOPPIA DINETTE 

Una variante della classica dinette; consiste in un tavolo con seduta matrimoniale + un tavolo con seduta singola, per un totale di 6 posti a sedere. La zona giorno risulta ampia e molto accogliente, un vero e proprio salottino dove poter cenare con tutta la famiglia o gli amici. 

È una soluzione molto comune nei camper mansardati e negli autocaravan di oltre 7 metri. Di solito si accompagna ai letti a castello posteriori e al letto matrimoniale nella mansarda. Uno dei divanetti della dinette si può trasformare in un letto aggiuntivo.

I camper con queste caratteristiche hanno dimensioni importanti e bisogna tenerne conto nella guida, soprattutto per il fatto che il peso del veicolo è sbilanciato verso la parte frontale (a causa della mansarda) e il garage a volume variabile causa uno sbalzo non indifferente. 


LETTI GEMELLI 

Nella zona notte abbiamo 2 letti singoli longitudinali, in posizione rialzata per lasciare spazio al garage sottostante e facilmente accessibili grazie ai comodi gradini nella parte centrale. I letti gemelli possono essere uniti aggiungendo un cuscino supplementare nel corridoio centrale, per creare un maxi-matrimoniale. 


LETTO MATRIMONIALE TRASVERSALE

Il letto matrimoniale trasversale si può trovare in tutte le tipologie di camper; si colloca nella parte posteriore contro la parete e delimita la zona notte separandola dal soggiorno. È comodo perché non occupa spazio oltre alla propria larghezza ed è sempre pronto all’uso.

Questo letto è molto comune nei furgonati, dove il materasso è suddiviso in 3 parti ribaltabili per facilitare l’accesso ai vani di stivaggio. 

Il vantaggio è che ottimizza lo spazio dell’abitacolo. Lo svantaggio è per chi dorme nel lato della parete, che deve scavalcare chi dorme verso l’interno ed è più esposto al freddo in inverno e al calore in estate.


LETTO MATRIMONIALE A PENISOLA (LETTO NAUTICO)

l letto matrimoniale collocato in posizione centrale nella zona notte è molto apprezzato perché è accessibile da entrambi i lati, quindi si può salire e scendere in autonomia senza dover scavalcare chi ci dorme accanto. 

La zona notte diventa una vera e propria stanza, separata dalla zona giorno grazie anche alla porta scorrevole. Accanto c’è il bagno, che può essere parte della camera oppure integrarsi nel soggiorno; in alcuni modelli è separato dalla doccia che si trova di fronte. Nella zona giorno troviamo la dinette e un secondo letto, basculante o mansardato.

Questa soluzione richiede un certo spazio, quindi si trova sui camper semi-integrali, motorhome o mansardati di almeno 6,99 m di lunghezza.


MAXI DINETTE “FACE-TO-FACE” 

Questa versione della zona giorno presenta due divani laterali che si fronteggiano e un tavolo al centro apribile, dove trovano posto fino a 6 commensali. I divani possono trasformarsi in letto matrimoniale o letto singolo. Questa disposizione si trova più facilmente sui camper semi-integrali, si accompagna ai letti a castello trasversali nella zona notte posteriore e al letto basculante che scende sopra la dinette. 


GARAGE O GAVONE?

Il garage si colloca nella parte posteriore del camper e si presenta come una piccola stanza. È concepito per il trasporto di biciclette e scooter, ma trovano posto anche tavoli e sedie per esterni, cavi della corrente, tubi di rifornimento, attrezzatura sportiva. Senza dubbio è molto comodo avere tutto questo spazio a disposizione ma, se non si sta attenti, c’è il rischio che si trasformi in uno sgabuzzino. È molto importante organizzare lo spazio con scaffali, barre e occhielli a cui fissare ogni cosa con le fascette, in modo che gli oggetti non si muovano durante la marcia. 

I gavoni sono dei vani di dimensioni più contenute e si collocano nelle pareti laterali del veicolo oppure nel doppio pavimento. Questi offrono uno spazio di stivaggio extra, ma chiaramente non sono adatti per oggetti molto voluminosi. Il vantaggio è che sono più facili da tenere in ordine e permettono di distribuire meglio il carico di peso. Per le biciclette dovrai utilizzare un portabici esterno.



19.06.2023